sante.scarafino posted on giugno 10, 2019 10.34
COMUNICATO STAMPA N.4169
10 giugno 2019
H-Monopoli: partito il percorso partecipativo
Hanno partecipato le associazioni di volontariato. Prossimo appuntamento il 22 giugno
È partito venerdì 7 giugno presso la sede del futuro Sportello Sociale Angsa in Via Melvin Jones il processo partecipativo finalizzato alla predisposizione del Piano di Eliminazione delle Barriere Architettoniche (P.E.B.A.). Il ciclo di incontri è promosso dall’Assessore ai Servizi Sociali Ilaria Morga e al primo incontro hanno partecipato le associazioni di volontariato.
I Piani per l’Eliminazione delle Barriere Architettoniche (P.E.B.A.) sono strumenti di gestione del territorio finalizzati a rendere gradualmente accessibili gli edifici e gli spazi pubblici alle persone con disabilità. Essi si integrano e si coordinano con gli strumenti della pianificazione locale, principalmente con il Piano Urbanistico Generale e con il Piano Urbano per la Mobilità Sostenibile. Il Comune di Monopoli, con Deliberazione di Giunta Comunale n. 10 del 31 gennaio 2019, ha dato avvio alle procedure finalizzate alla redazione del Piano per l’Eliminazione delle Barriere Architettoniche del Comune di Monopoli (H-Monopoli) e ha approvato le “Linee Guida per la redazione del P.E.B.A. – Piano per l’Eliminazione delle Barriere Architettoniche del Comune di Monopoli”.
Il Peba mira a classificare il patrimonio immobiliare e i percorsi urbani di un’area di interesse, ad eseguire una diagnosi dell’accessibilità della città e del patrimonio pubblico, a programmare gli interventi di graduale eliminazione delle barriere architettoniche e a progettare e realizzare i lavori sugli edifici e gli spazi pubblici in modo che siano fruibili da un’utenza il più possibile ampia per un maggior comfort urbano e una maggiore attrattività e fruibilità della città pubblica. Inoltre, si mira alla promozione degli spostamenti a piedi e il trasporto pubblico, al coordinamento con gli altri strumenti pianificatori dell’Ente e all’integrazione con il Regolamento edilizio.
Le Linee Guida stabiliscono che il Peba deve essere partecipato, strategico e interdisciplinare, favorendo l’accessibilità e la qualità degli spazi urbani, degli edifici e degli uffici pubblici, l’integrazione sociale, la sicurezza, la mobilità. Un Piano agevolmente consultabile e realizzato e aggiornato con un adeguato livello di digitalizzazione al fine di consentire a tutti la conoscenza del grado di accessibilità e fruibilità della città, del patrimonio immobiliare e dei servizi e che consenta il continuo monitoraggio degli interventi programmati e attuati.
Presso l’Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP) possono essere presentate le istanze dei cittadini, in sinergia con lo sportello della disabilità comunale e l’Assessorato ai Servizi Sociali.
Il prossimo incontro si terrà sabato 28 giugno.



Data evento:
E' commentabile: False