c.bruno posted on settembre 13, 2017 10.39
THE SOUNDSCAPE EXPERIENCE/ADROAMERICANS:
All that Jazz: la musica afroamericana al cinema
"A Coltrane Supreme"
Da giovedì 14 a sabato 16 Settembre 2017, Salone del Conservatorio "Nino Rota" di Monopoli
Lecture e seminario di Stefano Zenni
Giovedì 14 settembre, Salone del Conservatorio ore 20.00:
Lecture di Stefano Zenni
All that Jazz: la musica afroamericana al cinema
Il rapporto tra jazz e cinema è tra i più discussi e controversi, fonte di sorprese e frustrazioni. Ma è anche un ambito in cui troppo spesso ci si ferma ai soliti titoli più noti, ignorando un vasto mondo che tocca il cinema sperimentale, l’animazione e le cinematografie meno note. Lo ripercorriamo rivendendo e commentando scene ed estratti da tutta la storia del cinema.
Venerdì 15 settembre (ore 10.00-13.00/15.00-18.00) e sabato 16 settembre (ore 10.00-13.00) - Salone del Conservatorio:
Seminario di Stefano Zenni su John Coltrane a cinquant’anni dalla morte
“A Coltrane Supreme”

Stefano Zenni
Il seminario su John Coltrane (1926-1967), uno dei più grandi e influenti musicisti del Novecento, si articola in due giornate, nelle quali verranno affrontate tutte le innovazioni tecniche della sua breve ma travolgente carriera musicale. La figura di John Coltrane ha lasciato un segno profondo sulla musica contemporanea. Eppure troppo spesso il suo stile viene studiato in modo parziale. Con l’ausilio di ascolti, video, trascrizioni, schemi, analisi, questa masterclass non solo intende scendere a fondo nel vasto mondo del Coltrane solista, ma indaga in dettaglio anche il suo magistero come compositore, arrangiatore e leader dei suoi gruppi, spaziando in tutta la sua produzione.
Stefano Zenni
Stefano Zenni insegna Storia del jazz e Analisi della forme jazz al Conservatorio di Bologna. Dopo aver diretto il Torino Jazz Festival, è ora direttore di Narrazioni Jazz, sempre a Torino. Inoltre da più di vent’anni è il direttore della rassegna MetJazz presso la Fondazione Teatro Metastasio di Prato.E’ autore di vari libri su Louis Armstrong, Herbie Hancock, Charles Mingus, tra cui I segreti del jazz e la vasta Storia del jazz. Una prospettiva globale (Stampa Alternativa). Il suo ultimo libro è Che razza di musica. Jazz, blues, soul e le trappole del colore (EDT). Dal 2012 tiene con successo la serie di Lezioni di jazz presso l’Auditorium Parco della Musica di Roma.A lungo collaboratore di Musica Jazz e del Giornale della Musica, è stato candidato ai Grammy Awards come autore di note di copertina.
Collabora da oltre 15 anni con Rai Radio3.
Ingresso libero.
Data evento: 14/09/2017
E' commentabile: False