

Venerdì 29 maggio 2015
Ore 20, Salone del Conservatorio
Il violoncello romantico
Concerto per violoncello e pianoforte
Marcello Forte, vlc.
Luca Palladino, pf.
In programma:
G. Fauré: Elegia op.24
J. Brahms: Sonata op. 38
A. Gretchaninov: Fantasia
A. Piazzolla: Le grand tango
Marcello Forte si è diplomato giovanissimo in violoncello con il massimo di voti e lode sotto la guida del Maestro Giuseppe Simeone.Ha intrapreso l’attività concertistica come membro del Trio Paisiello con il quale ha ottenuto premi e riconoscimenti in concorsi nazionale ed internazionali e con il quale ha rappresentato l’Italia,per la musica da camera,all’Aterforum di Ferrara,registrando per la Rai radiatore.
In duo con la moglie Maria Antonietta Monopoli è risultato vincitore di numerosi concorsi di musica da camera e della selezione per concerti in Italia e all’estero indetta dalla Associazione Liszt di Roma. Vincitore della prestigiosa rassegna di violoncello di Vittorio Veneto(cat.dipl.),ha anche ottenuto nel 1985 la borsa di studio per il posto di 1°violoncello dell’Orchestra Giovanile Pugliese “Franco Ferrara”.1° violoncello di numerose orchestre (ICO del Magna Grecia,Orchestra Filarmonica Marchigiana,Orchestra del Petruzzelli, Orchestra da camera di Benevento,Orchestra “A.Vivaldi di Lecce , ha suonato sotto la direzione di Maestri quali: Bellugi, Renzetti, Martin, Gutter, Kalmar, Tiboris, Franci, Kuhn, Marvulli, Bacalov, Mastrangelo in tournee inSvizzera, Francia, Germania, Spagna, Grecia, Stati Uniti, Messico, Cina, Russia. Nel 2012 ha eseguito, come solista, il concerto di Elgar con l’Orchestra Ico della Magna Grecia sotto la prestigiosa direzione del Maestro Luigi Piovano (1° violoncello e solista dell’Orchestra dell’Accademia di Santa Cecilia). Ha perfezionato i propri studi in Svizzera (Accademie di Berna e Shaffhausen) e in Italia. Attualmente è titolare di cattedra di violoncello presso il Conservatorio di Musica “Nino Rota” di Monopoli,impegnato anche nella docenza del Corso di Prassi esecutiva violoncellistica del biennio superiore.Numerosi suoi allievi si sono distinti in campo nazionale ed internazionale,conseguendo primi premi e borse di studio in ben noti concorsi ed audizioni.
Luca Palladino, pianista. Diplomato con lode e menzione d’onore sotto la guida di Pierluigi Camicia al Conservatorio “N. Piccinni” di Bari, si è perfezionato, quale vincitore di una borsa di studio, con Aldo Ciccolini, conseguendo il diploma triennale di distinzione presso l’Accademia Superiore “ L. Perosi” di Biella. Ha vinto giovanissimo il primo premio in numerosi Concorsi e Selezioni pianistiche nazionali, fra cui Pescara (Giovani pianisti e Orchestra Gusella), Taranto, Messina, Roma (Amici di Castel S. Angelo e A.R.A.M.), Firenze, Caserta ed al Concorso internazionale di Morcone dedicandosi alla carriera solistica. Successivamente ha conseguito altresì una serie di brillanti affermazioni in prestigiosi Concorsi Internazionali di Musica da Camera (Pinerolo, Pavia, Ancona, Gubbio, Trapani e Caltanissetta), affiancando al solismo una pregevole attività di camerista, anche al fianco di illustri artisti (F. Moretti, H.J. Weil, F. Meloni, M. Lomuto, F. D’Orazio, P. Pollastri). Tiene concerti in Italia, Francia, Germania, Spagna, Croazia, Repubblica Ceca, Albania e Romania (Unione Musicale di Torino, Auditorium Parco della Musica di Roma, Accademia Filarmonica di Bologna, GAMO di Firenze, Sala Piatti di Bergamo, Campidoglio a Roma, Società dei Conceri Barattelli dell’Aquila, Ascoli Piceno Festival, Società dei Concerti L. Barbara di Pescara, Ravello Festival, Orchestra Sinfonica di Bari, Accademia Filarmonica di Messina, Orchestra Sinfonica di Pescara, Auditorium di Cagliari, Teatro Diana di Napoli, Orchestra Filarmonica di Plovdiv, Museo Enescu di Bucarest, Conservatorio di Praga, Summer Festival di Stari-Grad, Accademia delle Arti di Tirana, Festival di St. Etienne, Augustinum di Heidelberg, Ecole Franco-Italienne de Musique di Parigi, Fundacion El Monte di Siviglia, Musikhochschule di Mannheim…). Ha registrato per RAI e Radio Vaticana (Lieder di Schubert, Petrochka di Stravinskij, Sonata op.5 di Brahms, Fantasiestucke op.73 di Schumann) e inciso alcuni CD (Iktius, DAD Records) con prime mondiali di autori del Novecento quali R. Gervasio (Parabola op.126, Quintetto Secondo op.115), R. Malipiero (Giber Folia), S. Calligaris (Tema e Variazioni op. 5a). Ha iniziato l’attività didattica nel 1988 ed attualmente è titolare di cattedra al Conservatorio “N. Rota” di Monopoli.
Ingresso libero
Giovedì 28 maggio 2015
Open day del Conservatorio
ore 18: Percorsi musicali guidati
ore 20: Chiesa S. Antonio, Concerto
ore 18.00 - Conservatorio: Percorsi musicali guidati
Il Conservatorio apre le porte a tutti coloro che vogliono conoscere la sede e il funzionamento didattico della formazione musicale, accompagnando i visitatori attraverso percorsi musicali guidati e conoscenza diretta degli strumenti.
A tutti i giovani ospiti il Conservatorio offrirà un “omaggio” musicale. Nel considerare gli open days “giornate della trasparenza”, la segreteria didattica è disponibile in questa occasione per qualsiasi informazione o chiarimento.
ore 20.00 - Chiesa S. Antonio: Concerto degli Open Days con
Le quattro stagioni di A. Vivaldi
Gruppo strumentale del Conservatorio “Nino Rota”
curato dal M° Marco Bisceglie
Solista al violino e maestro di concerto il M° Alessandro Tampieri
Violini: Valerio Latartara - Simona Pentassuglia - Kosima Stegner - Domenico Nisi - Annamaria Pignatelli - Pia Prete - Ievgenia Iaresko - Flavia Madaghiele - Graziana D'Amico - Grazia Vinci
Viole: Claudia Laraspata - Manuel D'Ippolito
Violoncelli: Antonio Aprile - Francesco Tanzi
Contrabbasso: Davide Milano
Clavicembali: Giambattista Chiatante - M° Marco Bisceglie
Nel 1725 venne pubblicata ad Amsterdam la raccolta di dodici concerti per violino, orchestra d'archi e clavicembalo di Antonio Vivaldi intitolata " Il cimento dell'armonia e dell'invenzione". L'invenzione di cui parla il titolo e' senza dubbio da mettere in relazione con l'elemento descrittivo presente in ben sette dei dodici concerti, mentre l'armonia altro non e' che la consueta forma del concerto solistico vivaldiano. Tale forma, solitamente, prevede tre movimenti di cui il primo e il terzo sono veloci e caratterizzati da un'alternanza tra episodi orchestrali ("tutti") ed episodi in cui predomina il solista ("solo"); il secondo movimento e' invece di andamento lento e vede il solista predominare costantemente dal punto di vista melodico.
Esempi celeberrimi di innesto di una componente descrittiva sulla struttura del concerto violinistico sono i quattro concerti con i quali si apre la raccolta " Le quattro stagioni".
A ognuno di questi concerti e' legato un sonetto ( componimento poetico di quattordici versi endecasillabi), forse opera dello stesso Vivaldi, i cui versi descrivono le caratteristiche delle stagioni e si ritrovano nei punti della partitura che ne realizzano musicalmente il contenuto.
Alessandro Tampieri, nato a Ravenna, ha iniziato gli studi musicali nella sua città e fin da giovanissimo è entrato a far parte dell’Accademia Bizantina come violinista e violista. Nel corso della sua carriera ha suonato come violino solista, in gruppi da camera, con orchestre sinfoniche e in teatri d’opera (Teatro alla Scala). Si è anche dedicato alla musica contemporanea collaborando con Luciano Berio e Azio Corghi in prime esecuzioni e registrazioni. Ha costantemente allargato i suoi interessi nel campo della musica antica con un particolare talento per l’improvvisazione, soprattutto nel repertorio violinistico. Ha collaborato con Il Giardino Armonico, Divino Sospiro, Academia Montis Regalis, Artaserse,Imaginarium e L’Arpeggiata; suona regolarmente con i più rinomati complessi di musica antica europei e americani. Dal 2011 è primo violino dell’Accademia Bizantina. Insegna al Conservatorio di Monopoli.
Da giovedì 21 a sabato 23 maggio 2015
Salone del Conservatorio
Il Clarinetto nel Novecento
Masterclass di Corrado Orlando
Il clarinetto dell'Orchestra del teatro Carlo Felice di Genova
La Masterclass è aperta agli allievi del Conservatorio del previgente ordinamento, corsi Accademici e pre-accademici e verterà sulla musica di autori del '900. Si concluderà con un concerto al quale accederanno alcuni allievi scelti dal M° Orlando che eseguiranno brani accompagnati dal pianoforte. La masterclass si svolgerà secondo i seguenti orari:
giovedì 21 e venerdì 22 maggio:
dalle 9 alle 13 e dalle 15.30 alle 19
sabato 23 maggio: dalle 9 alle 13 e dalle 15.30 alle 17.30
Sabato 23 maggio, ore 18:
Concerto finale dei migliori allievi e consegna degli attestati di partecipazione
Mercoledì 13 maggio 2015, ore 17.30
Chiesa Sant'Antonio
Concerto Coro Polifonico
Classi di Esercitazioni Corali dei maestri
Francesco Aliberti e Manfredo Di Crescenzo
in collaborazione con la Classe di Musica da Camera del M° Fabio de Leonardis
"Il Minimalismo Sacro Europeo di Tavener, Pärt, Górecki"
In programma:
J. K. Tavener
The Lamb
per coro e accompagnamento organistico
Song for Athene
per coro e accompagnamento organistico
A. Pärt
Stabat Mater
per voci soliste S, A, T e accompagnamento di violino, viola, violoncello
H. Górecki
Beatus Vir
per coro e accompagnamento organistico
Totus Tuus
per coro e accompagnamento organistico
Voci Soliste
Carola Ricciotti, soprano
Anna Lopriore, contralto
Fabrizio Piepoli, tenore
Alberto Comes, baritono
Carlo Sgura, baritono
Strumentisti Solisti
Fabio De Leonardis, violoncello
Giovanna Tricarico, organo
Simona Pentassuglia, violino
Valerio Latartara, viola
Direttore: Manfredo Di Crescenzo
Da giovedì 7 a sabato 9 maggio 2015
Salone del Conservatorio
La prassi esecutiva nelle musiche afroamericane
Masterclass di Marcello Piras
Venerdì 8 maggio 2015
Salone del Conservatorio, ore 20
Sinfonie afro - Apporti e influenze dei neri nel repertorio orchestrale
Seminario aperto al pubblico a cura di Marcello Piras
Lunedì 4 maggio, ore 17.30Chiesa di S.AntonioConcerto del Quartetto d'archi della Scala di Milano
e dell'Orchestra del Conservatorio di MonopoliSolisti:
Francesco Manara, violino
Simonide Braconi, viola
Deborah Tarantini, direttore
In programma musiche di Mozart (Quartetto in re min. K421 - Sinfonia concertante K 364).
Il concerto, che conclude la
Masterclass tenuta dal Quartetto della Scala nel nostro Conservatorio dal 30 aprile al 4 maggio 2015, avrà inizio con la consegna degli attestati di partecipazione a tutti i corsisti della masterclass.
Organico orchestrale:
VIOLINI I: Pentassuglia Simona - Mansueto Claudio
De Frenza Antonella - Cacciotta Francesca
Gentile Gianvito - Stegnea Kosima
Vinci Grazia - D’Amico Graziana
VIOLINI II: Prete Maria Pia - Augelli Ester
Leoci Paola - Petruzzi Antonella
Palmitessa Elisabeth - Pignatelli Annamaria
Madaghiele Flavia - De Crescenzo Valeria
VIOLE: Cacciatore Marta - Laraspata Claudia - D’Ippolito Manuel
VIOLONCELLI: Rubinetti Roberta - Tanzi Francesco
Leoci Isabella - Mastrangelo Lilia - Di Leo Annalisa
CONTRABBASSI: Milano Davide - Colella Saverio
OBOI: Larenza Francesco - Di Carolo Rosanna
CORNI: Colucci Vincenzo - Convertini Vincenzo
Il Quartetto della Scala
La prima formazione del Quartetto d’ archi della Scala è storica e risale al 1953, quando le prime parti sentirono l’ esigenza di sviluppare un importante discorso musicale cameristico seguendo l’ esempio delle più grandi orchestre del mondo. Nel corso dei decenni il Quartetto d’ archi della Scala è stato protagonista di importanti eventi musicali e registrazioni;; dopo qualche anno di pausa, nel 2001, quattro giovani musicisti, già vincitori di concorsi solistici internazionali e prime parti dell’ Orchestra del Teatro, decidono di ridar vita a questa prestigiosa formazione, sviluppando le loro affinità musicali già consolidate all’ interno dell’ Orchestra, elevandole nella massima espressione cameristica quale è il quartetto d’ archi. Numerosi i loro concerti per alcune tra le più prestigiose associazioni concertistiche in Italia (MusicaInsieme a Bologna, Serate Musicali, Società dei concerti e stagione “Cantelli” a Milano, Associazione Scarlatti a Napoli, Sagra Malatestiana a Rimini, Festival delle Nazioni a Città di Castello, Settimane musicali di Stresa, Asolo musica, Estate Musicale a Portoguaro, Teatro La Fenice e Malibran a Venezia, Ravenna Festival, Amici della musica di Palermo, Teatro Bellini a Catania, Stagione del Teatro alla Scala, Teatro Sociale a Como ecc.) e all’ estero (Brasile, Perù, Argentina, Uruguay, Giappone, Stati Uniti, Croazia, Germania, Francia, Spagna, Austria ecc.). Hanno collaborato con pianisti del calibro di Bruno Canino, Jeffrey Swann, Angela Hewitt, Paolo Restani e Bruno Campanella. Numerose le loro prime esecuzioni di compositori contemporanei quali Boccadoro, Campogrande, Francesconi, Di Gesu, Betta e Vlad. Nel 2008 fanno il loro esordio, con un concerto, al prestigioso Mozarteum di Salisburgo e nello stesso anno ricevono il premio “Città di Como” per i loro impegni artistici. Nel 2012, vincono il premio della critica argentina come miglior gruppo straniero ad essersi esibito in SudAmerica nel 2011. Hanno inciso per l’ etichetta DAD, Fone’, per la rivista musicale Amadeus , per il giornale “La Provincia” di Cremona dove hanno suonato i preziosi strumenti del museo e per Radio 3. Nel 2011 il loro disco dedicato ai piano quintetti di Brahms e Schumann registrato per la Decca è stato recensito 5 stelle cd Amadeus dalla omonima rivista. Ha scritto di loro il M. Riccardo Muti: ”..quartetto di rara eccellenza tecnica e musicale, .....la bellezza del suono e la preziosa cantabilità, propria di chi ha grande dimistichezza anche con il mondo dell’ opera, ne fanno un gruppo da ascoltare con particolare gioia ed emozione”.
INGRESSO LIBERO
Brochure eventi Maggio 2015
Conservatorio “Nino Rota”
Piazza San'tantonio 27
70043 Monopoli (Ba)
Tel. 080/9303607 – 080/4170791
www.conservatoriodimonopoli.org
Pagina facebook
Canale YoutubeData evento: 29/05/2015
E' commentabile: False