Appuntamenti musicali di dicembre
del Conservatorio di Musica "N.Rota" di Monopoli
Giovedì 18 dicembre 2014, ore 19:00Salone del Conservatorio "N.Rota" di Monopoli
Alla ri-scoperta di... Ermanno Wolf-Ferrari
La musica vocale da camera
a cura di Raffaella Migailo e Maria Gabriella Bassi
con la collaborazione di Galliano Ciliberti per il seminario
e di Rosanna Casucci, Maria Grazia Pani e Marilena Begotti
Programma:
Seminario a cura del M° Galliano Ciliberti
Selezione da
Il Canzoniere op.17,
I Rispetti op.11,
I Rispetti op.12, eseguite da alcuni allievi delle classi di Canto delle prof.sse
Rosanna Casucci e
Maria Grazia Pani,
al pianoforte le prof.sse
Raffaella Migailo e
Marilena Begottidal Canzoniere op.17
fascicolo I – Tre canti per soprano
-La vedovella
-M’è stato regalato tre viole
-Giovanottino, il bello andar che hai
Rosanna Di Carolo
fascicolo II – Sei canti per soprano
-Giovanottino che passi per via
-Vo’ fa’ ‘na palazzina alla marina
-Dio ti facesse star tanto digiuno
Maria Cristina Bellantuono
-Dimmi, bellino mio, com’io ho da fare
-Quando a letto vo’ la sera
-Quando sarà quel benedetto giorno?
Paola Leoci
fascicolo III – Tre canti per basso
-Ero in mezzo al mare e mi fu ditto
-La casa del mio amor vada ‘n profondo
-Non posso più di notte camminare
Alberto Comes
fascicolo IV – Due canti per baritono
-Se gli alberi potessin favellare
-Vedo la casa e non vedo il bel viso
Roberto Calamo
fascicolo V – Tre canti per soprano
-Mamma, non mi mandate fuori sola
-Dimmelo, Nino mio, come facesti
-Come tu mi fai rabbia quando passi
Graziana D’Amico
fascicolo VI – Sei canti per baritono
-Serenata – Si dia principio a questa serenata
-Alza le trecce bionde e non dormire
-O che tu dormi e riposata stai
-Il letto ti sia fatto di viole
-Commiato – E giacchè vedo l’alba apparire
Carlo SguraQuattro Rispetti op.11
-Un verde fraticello senza piante
-Jo dei saluti ve ne mando mille
-E tanto c’è pericol ch’io vi lasci
-O si che non sapevo sospirare
Jihye Oh
Quattro Rispetti op.12
-Quando ti vidi a quel canto apparire
-O guarda, guarda quel nobile augello
-Angiolo delicato, fresco e bello
-Sia benedetto chi fece lo mondo!
Maria Cristina Bellantuono
Dopo il successo del progetto dedicato ad Alfredo Casella, realizzato nell’ottobre 2012, e quello dedicato a Mario Castelnuovo-Tedesco, realizzato nell’ottobre 2013, le proponenti mirano alla realizzazione di un seminario - concerto dedicato ad
Ermanno Wolf-Ferrari (Venezia, 12 gennaio 1876 – Venezia, 21 gennaio 1948), importante Autore italiano di opere liriche, sinfoniche e cameristiche, ed è in quest’ultimo ambito che il progetto si muoverà, con l’esecuzione del repertorio per voce e pianoforte.
Questo progetto vuole proseguire nella sua opera di valorizzazione dei compositori italiani del secolo scorso, a partire dalla cosiddetta generazione dell’Ottanta (Alfano, Casella, Malipiero, Pizzetti, Respighi) fino ai tanti compositori le cui opere spesso sono trascurate dai repertori concertistici.
Come gli anni passati, il progetto si riaggancia alla presenza in Conservatorio del Fondo Vanna Rota, oggetto di una pubblicazione edita nell’anno accademico 2010-11, al fine di valorizzarne i contenuti musicali rinvenutivi e di evitare che molta di quella musica rimanga in archivio senza essere portata alla luce attraverso l’approfondimento interpretativo e l'esecuzione in pubblici concerti.
Venerdì 12 dicembre 2014
Chiesa di S.Antonio, ore 20:30
Solisti e orchestra del Conservatorio “Nino Rota”
Deborah Tarantini, direttore
Programma
Ivan Granata:
"Sentieri Lunari" per orchestra
Stefano De Laurenzi:
"Tempo in Crisalide" per orchestra
Carl Maria von Weber:
Concerto n°1 in fa minore op.73 per clarinetto e orchestra
solista:
Stefano QuarantaWolfang Amadeus Mozart:
Concerto n°24 in do minore K491 per pianoforte e orchestra
solista:
Benedetto Boccuzzi
Orchestra del Conservatorio “Nino Rota”
Deborah Tarantini,
direttoreIvan Granata, nato nel '74, si approccia alla musica a 14 anni, come chitarrista, affascinato dalla musica rock, studiando in seguito chitarra classica con maestri locali e jazz da autodidatta. Nascono le prime composizioni per chitarra sola e alcune collaborazioni con musicisti della scena barese. Ha inciso tre album autoprodotti, con musica per chitarra acustica sola, duetti e flauto solo. Ha recentemente intrapreso gli studi accademici di Composizione presso il Conservatorio N. Rota di Monopoli con la volontà di approfondire la musica classica e la scrittura per gli strumenti d'orchestra.
Stefano De Laurenzi si è diplomato con lode in pianoforte presso il Conservatorio “T. Schipa” di Lecce ed è laureato in ingegneria dell’ informazione presso l’Università del Salento.
Dal 2010 studia composizione con Paolo Tortiglione e Giuseppe Gigante, e nel 2012 intraprende gli studi di direzione d’orchestra con Giovanni Pelliccia. Ha seguito masterclass con Michele Marvulli per il pianoforte, Ivan Fedele per la composizione, Wolfgang Kurz e Lior Shambadal per la direzione d’orchestra. Nel 2011 la sua composizione “Petàls de Baudelaire” viene eseguita dall’autore presso il “Teatro Paisiello” di Lecce. Nel 2013 per il “Festival del XVIII secolo” scrive il corto teatrale “Bach’s Minus World”. I suoi interessi nell’ambito delle nuove tecnologie in ambito musicali lo hanno portato nel dicembre 2013 a tenere un seminario presso il Conservatorio “N. Rota” di Monopoli dal titolo “Partiture musicali Iannix – introduzione al nuovo software per la composizione musicale”. E’ iscritto al Conservatorio “N. Rota” di Monopoli, dove studia direzione d’orchestra nella classe di Pablo Varela, e composizione nella classe di Federico Gardella; per l’anno accademico 2014/2015 è studente erasmus di direzione d’orchestra presso l’ Hochschule für Musik di Würzburg, nella classe di Wolfgang Kurz.
Stefano Quaranta inizia i suoi primi studi musicali di clarinetto all’età di 10 anni sotto la guida del M° Cosimo Leuzzi; successivamente perfeziona ed approfondisce la conoscenza della teoria musicale e del solfeggio sotto la guida del M° Cosimo Strafella. Finti gli studi liceali, decide di dedicarsi al percorso universitario, iscrivendosi alla Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Lecce laureandosi nell’aprile 2010 (laurea di secondo livello). Frequenta il 6° anno di Clarinetto nella classe del M° Giovanni Mastromarino. Dal 2011 al 2013 si perfeziona seguendo i corsi con i M°stri W° Boeykens (clarinettista di fama internazionale), C. Palermo (già primo clarinetto dell’Orchestra Nazionale di Francia e attualmente primo clarinetto del Teatro Dell’Opera di Roma), Corrado Giuffredi (primo clarinetto dell’Orchestra Svizzera Italiana) e F. De Cesareo (docente di clarinetto presso il Conservatorio Statale di Musica Carlo Gesualdo da Venosa di Potenza). Nel settembre 2013 esegue con la Banda del Conservatorio “Nino Rota” di Monopoli “Introduzione, Tema e Variazioni” per Clarinetto e Orchestra (riduzione per banda del M° Carbonara) di Gioacchino Rossini al Talos Festival di Ruvo Di Puglia e nel Conservatorio stesso. Premiato alla XIII edizione del Concorso Europeo “Don Matteo Colucci”, alla XIV edizione del Concorso di esecuzione musicale Città di Matera e alla XVI edizione del Concorso Internazionale Euterpe di Corato (musica da camera). Suona stabilmente nell’orchestra della classe di Direzione D’Orchestra del Conservatorio di Monopoli come vincitore dell’audizione che si svolge annualmente. Studia e si perfeziona con il M° Stefano Novelli attualmente Primo Clarinetto dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia in Roma
Benedetto Boccuzzi intraprende lo studio del pianoforte nel 2005. Nel 2008 accede al Conservatorio "N. Rota" di Monopoli dove nel 2014 consegue, sotto la guida del M° Roberto Bollea, il Diploma Accademico di I Livello con il massimo dei voti e la lode. Nel corso degli anni prende parte a varie Masterclass pianistiche (K. Bogino, O. M. Castro, M. F. Buquet, J. Goméz, O. Maione). Ogni anno prende parte al Corso estivo del M° R. Bollea presso l'Accademia Musicale Pescarese.
Nell'anno accademico 2011/12 studia presso il Conservatorio de Mùsica de Sevilla con il M° O. M. Castro e nel 2013 sempre presso Siviglia è tirocinante nell'ensemble di musica contemporanea "Zahir Ensemble" sotto la direzione di J. G. Rodríguez. Il suo interesse per la musica contemporanea lo porta a studiare composizione con diversi maestri . Come compositore ha prodotto tre lavori per ensemble che sono stati eseguiti in diverse occasioni. Ha tenuto vari recital pianistici e ha collaborato come continuista al clavicembalo e pianista accompagnatore.
Attualmente frequenta il II anno del Secondo Livello ad indirizzo solistico presso il Conservatorio "N. Rota" di Monopoli sotto la guida dei Maestri R. Bollea e S. Santangelo.
Venerdì 5 dicembre 2014, ore 20:00
Salone del Conservatorio "N.Rota" di Monopoli
Un'Arcata a Kreutzer
Concerto del Duo Francesco Manara, violino – Pietro Laera, pianoforte
e Workshop del M° Francesco Manara
Programma:
Workshop del M° Manara sulla Sonata a Kreutzer (durata 1 ora)
L.van Beethoven: Sonata op.47 in la maggiore "a Kreutzer"
G. Pugnani – F.Kreisler: Preludio e Allegro
M. De Falla: “Suite Populaire Espagnole” (revisione di Paul Kochanski)
M. De Falla – F.Kreisler : Danza Espanola de “La Vida Breve”
Francesco Manara è Primo Violino Solista dell'Orchestra del Teatro alla Scala e dell’Orchestra Filarmonica della Scala.
Giovedì 4 dicembre 2014 - ore 20:30
Auditorium del Liceo Musicale “L.Russo” (via C.Beccaria - Monopoli)
Banda del Conservatorio "Nino Rota" di Monopoli
M° Giuseppe Carbonara e M° Leonardo Lozupone, direttori
Programma:G. Rossini: Una marcia per il sultanoP. Mascagni: Intermezzo da Cavalleria RusticanaG. Rossini: Allegro dalla sinfonia del Guglielmo TellN. Rimskij-Korsakov: La processione dei nobili (dal Balletto Mlada)
P.I. Ċaikovskij: Il Lago dei cigni (scena I)
P.I. Ċaikovskij: Lo schiaccianoci (Marcia)
F. von Suppè: Ouverture da Poeta e contadinoF. Lehar: Selezione dall'operetta La vedova allegra
Classe di Strumentazione per banda del M° Vincenzo Anselmi
Gustav Holst: “Marte” da I Pianeti
Trascrizione a cura di Mariapia Palumbo, Francesco Poci e Marianna Vitale
Direttore: Mariapia Palumbo
Aram Khachaturian: Armenian Folk Song
Direttore: Marianna Vitali
Jacob De Haan: Oregon – Fantasy for band
Direttore: Francesco Poci
Ingresso libero
Coordinamento Comunicazione
www.conservatoriodimonopoli.org
Pagina facebook
Canale YoutubeData evento: 18/12/2014
E' commentabile: False