Area organizzativa II - Attività Finanziarie
Servizio Fiscalità Locale
TASI (Tassa sui Servizi Indivisibili) - Anno 2014
Si avvisano i contribuenti che entro il 16 ottobre p.v. si effettuerà il pagamento dell'acconto relativo alla TASI (Tassa sui Servizi Indivisibili) relativa all'anno 2014. L'aliquota base è pari al 1,00 ‰.
TASI (Tassa sui Servizi Indivisibili)
La Legge n. 147 del 27 dicembre 2013 ha istituito l’imposta unica comunale (I.U.C.) nel cui ambito è ricompreso anche il tributo per i servizi indivisibili denominato TASI.
Con la deliberazione del Consiglio comunale n. 31 del 31/07/2014 è stato adottato il Regolamento per l’applicazione del Tributo consultabile cliccando qui.
Di seguito si riporta una sintesi della disciplina del tributo:
Presupposto
Il presupposto della TASI è il possesso o la detenzione a qualsiasi titolo di fabbricati, ivi compresa l'abitazione principale, e di aree edificabili, come definiti ai sensi dell'IMU.
I periodi di possesso o di detenzione sono conteggiati secondo la disciplina dell’IMU.
Soggetti passivi
È soggetto passivo dell’imposta sia il possessore che il detentore a qualsiasi titolo con vincolo di solidarietà in caso di pluralità di possessori o detentori.
Nel caso in cui l'unità immobiliare sia detenuta da un soggetto diverso dal possessore, quest'ultimo e l'occupante sono titolari di un'autonoma obbligazione tributaria. Il detentore versa la TASI nella misura del trenta per cento dell’ammontare complessivo del tributo dovuto sulla base delle condizioni soggettive ed oggettive del possessore il quale corrisponde la restante parte.
Base imponibile
La base imponibile della TASI è quella stabilita per l’applicazione dell’IMU ivi compresa la riduzione al 50 % del valore imponibile degli immobili inagibili o inabitabili e i fabbricati di interesse storico e artistico e la non considerabilità quale area edificabile dei terreni sui quali persiste l’utilizzazione agro-silvo-pastorale.
Destinazione del tributo
La TASI è diretta alla copertura dei costi relativi ai servizi indivisibili comunali, fra i quali, a mero titolo esemplificativo: la gestione e manutenzione del patrimonio; la pubblica sicurezza e protezione civile; i servizi cimiteriali; i servizi di viabilità e manutenzione dell'illuminazione pubblica; i servizi di manutenzione del verde pubblico; i servizi socio-assistenziali; servizi sportivi e culturali.
Aliquote
Aliquote base |
1,00 ‰ |
Categorie Catastali
- C01 (Negozi e botteghe)
- C03 (Laboratori per arti e mestieri)
- D01 (Opifici)
- D02 (Alberghi e pensioni con fine di lucro)
- D03 (Teatri, cinematografi, sale per concerti e spettacoli e simili con fine di lucro)
- D06 (Fabbricati e locali per esercizi sportivi con fine di lucro) |
0,50 ‰ |
Fabbricati rurali ad uso strumentale di cui al comma 8 del medesimo articolo 13 del decreto-legge n. 201 del 2011 (indipendentemente dalla categoria catastale, purché con annotazione di ruralità in visura) |
0,00 ‰ |
Aree fabbricabili |
0,00 ‰ |
Scadenze di versamento
Acconto (50% del tributo annuo dovuto): 16 ottobre 2014 |
Saldo: 16 dicembre 2014 |
Dichiarazione
Gli obblighi dichiarativi del possessore non detentore si intendono assolti con l’adempimento degli obblighi dichiarativi previsti dalla disciplina IMU.
Gli obblighi dichiarativi del detentore non possessore si intendono assolti con l’adempimento degli obblighi dichiarativi previsti dalla disciplina TARI.
Gli obblighi dichiarativi del possessore-detentore si intendono assolti con l’adempimento di entrambi gli obblighi dichiarativi previsti dalla disciplina IMU e da quella TARI.
Liquidazione e riscossione Il Comune non procede alla liquidazione d’ufficio della TASI pertanto il contribuente è tenuto al versamento del tributo in autoliquidazione.
Il Comune mette a disposizione del contribuente i seguenti strumenti per l’autoliquidazione del tributo:
PORTALE PER IL CITTADINO
accessibile previa registrazione da parte di tutti i contribuenti di questo Comune o dai soggetti loro delegati contenente tutti gli immobili precaricati di cui l’utente risulta catastalmente titolare.
Per accedere clicca qui:
.jpg) |
CALCOLATORE TASI
accessibile senza registrazione da parte di qualsiasi utente anche non contribuente di questo Comune con caricamento manuale dei singoli immobili su cui si desidera calcolare il tributo.
Per accedere clicca qui:
www.amministrazionicomunali.it |
È sempre possibile avvalersi comunque dell’assistenza fiscale da parte di un soggetto preposto (Caf o studio commerciale).
La riscossione del tributo avviene mediante modello F24
Codice catastale F376 Codice TASI abitazione principale e relative pertinenze: 3958 Codice altri fabbricati: 3961 Codice da utilizzare per eventuali ravvedimenti: interessi 3962 / sanzione 3963
|