sante.scarafino posted on dicembre 01, 2011 18.14
COMUNICATO STAMPA N.1133
1° dicembre 2011
«Un ulteriore riconoscimento per la nostra città»
L’Assessore all’Urbanistica Barletta commenta il premio ricevuto da Legambiente
«Il riconoscimento assegnato al regolamento edilizio del Comune di Monopoli premia il duro lavoro fatto in primis in occasione della adozione della bozza avvenuta il 3 dicembre 2010 e, poi, in sede di approvazione». Commenta così l’Assessore all’Urbanistica, Piero Barletta, il premio di Legambiente per le buone pratiche nell’ambito del rapporto 'Comuni rinnovabili Puglia 2011' assegnato martedì scorso al Comune di Monopoli per le “politiche di efficienza energetica in edilizia grazie all’approvazione di un regolamento edilizio sostenibile che introduce precisi criteri per migliorare le prestazioni ambientali e energetiche negli edifici sia nuovi che esistenti soggetti a ristrutturazione o ampliamenti volumetrici superiori al 20%”.
L’Assessore all’Urbanistica ricorda che «alla bozza di adozione, a cui sono giunte solo cinque osservazioni, hanno partecipato tutti i delegati degli organi professionali locali e la cittadinanza di Monopoli». «Le uniche e non fondamentali modifiche alla bozza adottata sono state quelle apportate dalla Asl Ba e dallo Spesal, quelle necessarie per l’adeguamento alle modifiche normative nel frattempo sopraggiunte e quelle relative alla correzione di errori materiali», prosegue Barletta.
«Il premio ottenuto da Legambiente dimostra l’ottimo lavoro effettuato per dotare Monopoli, dopo l’approvazione del Piano Urbanistico Generale, dello strumento propedeutico alla sua attuazione. Spiace rilevare che, nonostante le mie sollecitazioni rivolte in aula alla minoranza affinché il regolamento edilizio fosse approvato all’unanimità, la stessa decise di astenersi e, in particolare, qualche consigliere comunale lo definì addirittura un “obbrobrio”», prosegue Barletta. Che sottolinea: «Infine, un ringraziamento particolare va fatto, oltre al Dirigente Ing. Amedeo D’onghia che ha coordinato i lavori, all’ing. Maria Dambruoso dell’Urbanistica, che ha curato in modo particolare la sostenibilità e la parte energetica».
«Questo riconoscimento», conclude l’Assessore all’Urbanistica del Comune di Monopoli, «è un altro importante risultato ottenuto da questo assessorato in tre anni di Amministrazione Comunale. Ricordo a tal proposito l’approvazione del Pug, la deperimetrazione delle aree vincolate dall’Autorità di Bacino seguita alle opere di mitigazione effettuate nei pressi della cava Liuzzi, l’ottenimento di un finanziamento di 3,8 milioni di euro per il centro storico (Pruacs) e un ulteriore finanziamento di un milione di euro per la riqualificazione urbana sempre nel centro storico».

Data evento:
E' commentabile: False